Convento di Montefiorentino - Frontino, Provincia di Pesaro e Urbino

Indirizzo: 61021 Frontino PU, Italia.

Sito web: frontinomontefeltro.it
Specialità: Convento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 152 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Convento di Montefiorentino

Convento di Montefiorentino 61021 Frontino PU, Italia

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Convento di Montefiorentino, pensata per offrire una guida completa a chiunque desideri visitarlo:

Il Convento di Montefiorentino: Un Tesoro Nascosto del Montefeltro

Il Convento di Montefiorentino, situato nel pittoresco comune di Frontino, in provincia di Pesaro e Urbino (Codice postale: 61021), rappresenta un'affascinante testimonianza del passato e un luogo di grande interesse per i visitatori. La sua posizione, immersa nel cuore del territorio del Montefeltro, lo rende un punto di riferimento ideale per chi cerca un'esperienza autentica e fuori dai sentieri battuti.

Posizione e Accessibilità

L’indirizzo preciso è: 61021 Frontino PU, Italia. La sua ubicazione strategica nel territorio montano offre panorami mozzafiato e la possibilità di esplorare la ricca natura circostante. Una caratteristica particolarmente meritevole di nota è l’accessibilità per persone con disabilità motorie: sia l'ingresso che il parcheggio sono stati progettati per garantire la fruibilità del sito a tutti. Questo impegno verso l’inclusione rende il Convento un luogo accogliente per tutti.

Specialità e Attrazioni

Il Convento di Montefiorentino è classificato come Attrazione turistica e, soprattutto, come un esempio ben conservato di Convento. All'interno si possono ammirare pregevoli opere d'arte, tra cui la splendida Cappella dei Conti Oliva e la Pala della Madonna col Bambino, capolavori che testimoniano la ricchezza artistica e culturale della regione. La struttura stessa, con le sue mura secolari e l'atmosfera di pace e tranquillità, è un viaggio nel tempo. Oltre alle opere d'arte, il Convento ospita anche un piccolo borgo rurale con recinti dedicati agli animali, offrendo un’esperienza educativa e divertente per famiglie e bambini.

Informazioni Utili

Telefono: (Non disponibile – consultare il sito web)
Sito web: frontinomontefeltro.it
* Recensioni: Il Convento di Montefiorentino vanta ben 152 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.5/5, a testimonianza della soddisfazione dei visitatori. Si percepisce un forte apprezzamento per l'atmosfera tranquilla, la cura per i dettagli e l'accoglienza da parte del personale.

Altri Dati di Interesse

L'ambiente circostante è particolarmente suggestivo, con ampi spazi verdi e la possibilità di godere della pace e della tranquillità del Montefeltro. La presenza di animali da fattoria didattica aggiunge un elemento educativo e ludico alla visita, rendendola adatta a tutte le età. La gestione del sito si distingue per la passione e l'amore per la storia e la natura, creando un'esperienza memorabile per i visitatori.

L’attenzione verso l’ambiente e gli animali, con percorsi naturalistici guidati da personale esperto, dimostra un impegno a valorizzare il territorio in modo sostenibile e responsabile. Le guide, come menzionato da alcuni visitatori, sono particolarmente competenti e appassionate, rendendo la visita ancora più interessante e coinvolgente.

Consigli per la Visita

Per una visita completa e approfondita, si consiglia di consultare il sito web ufficiale (frontinomontefeltro.it) per conoscere gli orari di apertura, i percorsi disponibili e gli eventi speciali in programma. Si raccomanda inoltre di indossare scarpe comode, adatte a camminare, e di portare con sé una macchina fotografica per immortalare i paesaggi mozzafiato e i dettagli architettonici del Convento.

Siamo certi che una visita al Convento di Montefiorentino vi lascerà un ricordo indelebile, un'esperienza ricca di bellezza, storia e natura. Per maggiori informazioni e per prenotare eventuali attività o visite guidate, vi invitiamo a contattare direttamente l'ente promotore tramite il loro sito web: frontinomontefeltro.it

Speriamo che questa guida vi sia utile per pianificare la vostra visita

👍 Recensioni di Convento di Montefiorentino

Convento di Montefiorentino - Frontino, Provincia di Pesaro e Urbino
pietro M.
4/5

Convento piccolino ma ben tenuto. All'interno c'è da ammirare, la Cappella dei Conti Oliva, nonché la Pala della Madonna col Bambino. All'esterno regna una quiete assoluta. Con recinti per animali. È da visitare.

Convento di Montefiorentino - Frontino, Provincia di Pesaro e Urbino
Teresa G.
5/5

Un posto davvero tranquillo .
Grazie a Roberto che ci ha guidati per il bosco con 2 alpaca e poi ci ha mostrato gli animali della fattoria didattca.
Il suo amore per i rapaci è contagioso.

Convento di Montefiorentino - Frontino, Provincia di Pesaro e Urbino
Dara G.
4/5

Splendido luogo di pace e meditazione situato tra i monti. Assolutamente da visitare per il presepe vivente che ogni anno attira curiosi e affezionati da tutte le zone limitrofe. L'impegno dei frati è della comunità viene premiato dalla grande affluenza di pubblico che non vuole perdersi l'atmosfera Natalizia e conviviale di questo presepe ricco di figuranti e animali. L'allestimento è i costumi sono molto semplici e il percorso non è grandissimo ma tornarci è sempre una bella esperienza.

Convento di Montefiorentino - Frontino, Provincia di Pesaro e Urbino
Luca D. S.
4/5

Una perla nascosta nel cuore del Montefeltro.
Il convento, costruito nel XIII secolo, custodisce al suo interno la pala della cappella dei conti Oliva, dipinta da Giovanni Santi nel 1489 e racchiusa in una preziosissima cornice dorata.
Osservando questo dipinto non si può non notare la somiglianza nella composizione con la pala di Brera, dipinta da Piero della Francesca quasi 20 anni prima. Lo stesso Conte Carlo Oliva, committente dell'opera, si fa raffigurare nella medesima posizione del Duca Federico Da Montefeltro, venuto a mancare nel 1482. Che sia una sorta di tributo alla figura del famoso mecenate Urbinate?

Convento di Montefiorentino - Frontino, Provincia di Pesaro e Urbino
paolo M.
5/5

Luogo incantevole visitato durante uno dei miei tour in moto, pace e silenzio sono la predominante di questo luogo.

Convento di Montefiorentino - Frontino, Provincia di Pesaro e Urbino
Elisabetta M.
5/5

Bellissimo convento curato e accudito dai frati minori - splendido il convento e la chiesa - interessante fattoria didattica con dolcissimi alpaca e giardino curato - molto consigliato

Convento di Montefiorentino - Frontino, Provincia di Pesaro e Urbino
giorgio D.
4/5

antico convento francescano ai piedi del Monte Carpegna. nella chiesa, pala di Giovanni Santi.

Convento di Montefiorentino - Frontino, Provincia di Pesaro e Urbino
lorenzo
5/5

Molto bello soprattutto la vista che c'è da lì ma anche l'allevamento degli alpaca

Go up