Convento di Montefiorentino - Frontino, Provincia di Pesaro e Urbino
Indirizzo: 61021 Frontino PU, Italia.
Sito web: frontinomontefeltro.it
Specialità: Convento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 152 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Convento di Montefiorentino
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Convento di Montefiorentino, pensata per offrire una guida completa a chiunque desideri visitarlo:
Il Convento di Montefiorentino: Un Tesoro Nascosto del Montefeltro
Il Convento di Montefiorentino, situato nel pittoresco comune di Frontino, in provincia di Pesaro e Urbino (Codice postale: 61021), rappresenta un'affascinante testimonianza del passato e un luogo di grande interesse per i visitatori. La sua posizione, immersa nel cuore del territorio del Montefeltro, lo rende un punto di riferimento ideale per chi cerca un'esperienza autentica e fuori dai sentieri battuti.
Posizione e Accessibilità
L’indirizzo preciso è: 61021 Frontino PU, Italia. La sua ubicazione strategica nel territorio montano offre panorami mozzafiato e la possibilità di esplorare la ricca natura circostante. Una caratteristica particolarmente meritevole di nota è l’accessibilità per persone con disabilità motorie: sia l'ingresso che il parcheggio sono stati progettati per garantire la fruibilità del sito a tutti. Questo impegno verso l’inclusione rende il Convento un luogo accogliente per tutti.
Specialità e Attrazioni
Il Convento di Montefiorentino è classificato come Attrazione turistica e, soprattutto, come un esempio ben conservato di Convento. All'interno si possono ammirare pregevoli opere d'arte, tra cui la splendida Cappella dei Conti Oliva e la Pala della Madonna col Bambino, capolavori che testimoniano la ricchezza artistica e culturale della regione. La struttura stessa, con le sue mura secolari e l'atmosfera di pace e tranquillità, è un viaggio nel tempo. Oltre alle opere d'arte, il Convento ospita anche un piccolo borgo rurale con recinti dedicati agli animali, offrendo un’esperienza educativa e divertente per famiglie e bambini.
Informazioni Utili
Telefono: (Non disponibile – consultare il sito web)
Sito web: frontinomontefeltro.it
* Recensioni: Il Convento di Montefiorentino vanta ben 152 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.5/5, a testimonianza della soddisfazione dei visitatori. Si percepisce un forte apprezzamento per l'atmosfera tranquilla, la cura per i dettagli e l'accoglienza da parte del personale.
Altri Dati di Interesse
L'ambiente circostante è particolarmente suggestivo, con ampi spazi verdi e la possibilità di godere della pace e della tranquillità del Montefeltro. La presenza di animali da fattoria didattica aggiunge un elemento educativo e ludico alla visita, rendendola adatta a tutte le età. La gestione del sito si distingue per la passione e l'amore per la storia e la natura, creando un'esperienza memorabile per i visitatori.
L’attenzione verso l’ambiente e gli animali, con percorsi naturalistici guidati da personale esperto, dimostra un impegno a valorizzare il territorio in modo sostenibile e responsabile. Le guide, come menzionato da alcuni visitatori, sono particolarmente competenti e appassionate, rendendo la visita ancora più interessante e coinvolgente.
Consigli per la Visita
Per una visita completa e approfondita, si consiglia di consultare il sito web ufficiale (frontinomontefeltro.it) per conoscere gli orari di apertura, i percorsi disponibili e gli eventi speciali in programma. Si raccomanda inoltre di indossare scarpe comode, adatte a camminare, e di portare con sé una macchina fotografica per immortalare i paesaggi mozzafiato e i dettagli architettonici del Convento.
Siamo certi che una visita al Convento di Montefiorentino vi lascerà un ricordo indelebile, un'esperienza ricca di bellezza, storia e natura. Per maggiori informazioni e per prenotare eventuali attività o visite guidate, vi invitiamo a contattare direttamente l'ente promotore tramite il loro sito web: frontinomontefeltro.it
Speriamo che questa guida vi sia utile per pianificare la vostra visita