Castello di Gradara - Gradara, Provincia di Pesaro e Urbino

Indirizzo: Piazza V Novembre, 1, 61012 Gradara PU, Italia.
Telefono: 0541964115.
Sito web: gradara.org
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini, Parcheggio a pagamento, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 28368 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Castello di Gradara

Castello di Gradara Piazza V Novembre, 1, 61012 Gradara PU, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello di Gradara

  • Lunedì: 09:30–14
  • Martedì: 09:30–18:30
  • Mercoledì: 09:30–18:30
  • Giovedì: 09:30–18:30
  • Venerdì: 09:30–18:30
  • Sabato: 09:30–18:30
  • Domenica: 09:30–18:30

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Castello di Gradara, pensata per offrire un'esperienza informativa e coinvolgente:

Il Castello di Gradara: Un Tesoro Medievale

Il Castello di Gradara rappresenta uno dei monumenti più iconici e affascinanti della regione Marche, in Italia. Situato nel piccolo borgo di Gradara, in provincia di Pesaro e Urbino, questo imponente castello è molto più di una semplice fortezza: è un simbolo di storia, arte e cultura.

Ubicazione e Contatti

L’indirizzo del castello è: Indirizzo: Piazza V Novembre, 1, 61012 Gradara PU, Italia. Per qualsiasi informazione o prenotazione, potete contattare il centro visitatori al numero: Telefono: 0541964115. Il sito web ufficiale è: Sito web: gradara.org.

Caratteristiche e Storia

La sua storia risale al XIII secolo, quando fu costruito dall’influente famiglia Da Montefeltro. Nel corso dei secoli, il castello ha subito diverse trasformazioni e ampliamenti, diventando un esempio notevole di architettura militare medievale. L'edificio si distingue per le sue mura spesse, le torri imponenti e il caratteristico fossato che lo circonda.

Il castello ha una forte connessione con la storia letteraria, in particolare con il romanzo "Madonna” di Matteo Florian, che narra la storia d'amore tra Paolo e Francesca. La porta principale, conosciuta come “Porta di Federico”, è celebre per il dipinto raffigurante la scena dell'amore proibito, realizzato da Raffaello.

Servizi e Accessibilità

Il Castello di Gradara offre una vasta gamma di servizi per i visitatori, tra cui:

Servizi in loco: Informazioni turistiche, negozio di souvenir.
Ingresso accessibile in sedia a rotelle: Il castello è dotato di percorsi accessibili per persone con mobilità ridotta.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle e parcheggio a pagamento e parcheggio gratuito nelle vicinanze.
Adatto ai bambini: L’ambiente del castello, con le sue ampie sale e i suoi cortili, è ideale per intrattenere i più piccoli.

Opinioni e Valutazioni

Il Castello di Gradara gode di un'ottima reputazione tra i visitatori, come testimoniano le numerose recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.6/5. Molti visitatori sottolineano la cura nella conservazione del castello, che appare quasi intatto nel tempo. La visita guidata, pur con un costo leggermente elevato (circa 20€ per circa un'ora), è spesso considerata un’esperienza arricchente, grazie alla chiarezza e alla completezza delle spiegazioni fornite dalle guide. L'arredamento, sebbene non risalente all'epoca del castello, contribuisce a restituire un'immagine suggestiva della sua storia e del suo ruolo nel corso dei secoli.

Cosa Vedere Durante la Visita

All’interno del castello è possibile ammirare diverse stanze decorate con affreschi e mobili d'epoca, che offrono uno spaccato della vita nobiliare medievale. La Torre del Mastio, la più alta del castello, permette di godere di una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. Non mancate di visitare la Porta di Federico, un'icona del castello e un luogo simbolo dell'amore eterno.

Conclusione

Il Castello di Gradara è una tappa obbligata per chiunque visiti la regione Marche. La sua storia affascinante, la sua architettura imponente e la sua posizione suggestiva lo rendono un luogo unico e indimenticabile. Per approfondire la vostra visita e scoprire tutte le informazioni utili, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: [https://www.gradara.org/](https://www.gradara.org/)

👍 Recensioni di Castello di Gradara

Castello di Gradara - Gradara, Provincia di Pesaro e Urbino
Roberto P.
5/5

Molto bello. É ben conservato al punto che sembra appena costruito, in realtà é stato ristrutturato nel secolo scorso ed é stato abitato fino a fine secolo per cui é stato mantenuto bene.
Consiglio la visita guidata anche se un po' cara (20€ per circa 1 ora di visita) perché la guida che ho avuto io é stata molto chiara ed esauriente.
Si possono visitare molte stanze che sono per lo più arredate con mobilio che chiaramente non é dell'epoca del castello ma é del secolo scorso.

Castello di Gradara - Gradara, Provincia di Pesaro e Urbino
Federiciano
5/5

Il castello di Gradara è un esempio di fortificazione medievale di altissimo pregio storico e culturale.
Bisogna percorrere una salita per arrivarci.
Visitabile con biglietto a pagamento.
La struttura e gli interni sono molto ben tenuti. Possibilità di optare per una visita guidata.
Il bagno è situato al piano terra.
Parcheggio esterno al borgo a pochi passi dall' ingresso.
Da visitare se si è in zona.
Nei paraggi c’è la possibilità di mangiare qualcosa, grazie alle piccole attività di ristorazione presenti in loco.

Castello di Gradara - Gradara, Provincia di Pesaro e Urbino
Vania B.
5/5

Luogo unico nel suo genere per il grande interesse storica, artistico e leggendario per il suo castello e la storia di Paolo e Francesca. Borgo medievale suggestivo sia d'estate che di inverno, numerosi i punti di ritrovo e i negozietti tipici... da visitare almeno una volta!!!
A pagamento la vista al castello...

Castello di Gradara - Gradara, Provincia di Pesaro e Urbino
Diamante P.
5/5

Meraviglioso! Il castello di Gradara è davvero un esempio di fortificazione medievale di altissimo pregio storico e culturale.
Le mura che cingono il borgo sono imponenti e perfettamente conservare anche grazie alle opere conservative e di restauro del passato.
Une salita impegnativa porta alla sommità del colle che ospita il castello dominante il borgo di Gradara.
Visitabile con biglietto a pagamento opzionabile con la visita ai camminamenti che richiedono un biglietto a parte.
Le stanze interne sono ricche di mobilio dell'epoca, dipinti e la bellissima dama delle armi.
C'è anche un piccolo museo privato a metà del paesino che ospita una collezione interessante di strumenti di tortura dell'epoca, miniature di ambientazioni, un omaggio a Dante Alighieri e l'ingresso alle grotte di Gradara.
Molti e tipici i ristoranti all'interno delle mura.
Parcheggio esterno al borgo a pochi passi dall' ingresso.

Castello di Gradara - Gradara, Provincia di Pesaro e Urbino
Giambattista S.
5/5

Il Castello ha proprietà privata ma si può fare una visita guidata a degli orari prestabiliti. La visita dura circa un ora, la guida che abbiamo incontrato e' stata molto brava nell'intrattenerci e nel descrivere il castello. Purtroppo gli arredi presenti sono di epoche abbastanza recenti.

Castello di Gradara - Gradara, Provincia di Pesaro e Urbino
Claudio Z.
5/5

Bel borgo medievale con tanti negozietti di souvenir e cibo (tutto a prezzi un pò alti) e il castello da visitare (anche se solo in piccola parte). Un bel percorso all'interno del castello (a pagamento 10€+ 2€per il giro sulle mura) molto caratteristico, tanti saliscendi su scale di legno un pò ripide. Magari è meglio scegliere una giornata con qualche rappresentazione storica. Comunque un esperienza da consigliare. Il panorama sui camminamenti delle mura è meraviglioso. Consigliabile la visita su per la settimana per evitare code e folla.

Castello di Gradara - Gradara, Provincia di Pesaro e Urbino
Rossana J.
5/5

Bella esperienza, bei luoghi... Se decidete di visitare le Marche nella zona tra Pesaro e Urbino c'è Gradara, un borgo medioevale molto caratteristico,la sua Rocca,le stanze dove si incontravano Paolo Malatesta e Francesca da Rimini il castello con tutta la sua storia, il percorso dell'amore la camminata della ronda, è tutta la storia che la circonda dal canto V "l inferno" di Dante... Visitata nel periodo delle festività Natalizie è tutta illuminata e caratterizzata da canti e poesia...luogo affascinante di Storia e narrazioni...

Castello di Gradara - Gradara, Provincia di Pesaro e Urbino
Linda N.
4/5

Molto carino il borgo medievale (piccolino.. Si visita in poco tempo).
Nei pressi del castello ci sono vari parcheggi a pagamento con molti posti auto.
Comodo da Cattolica il trenino turistico che arriva ogni ora proprio all'ingresso del borgo.
I biglietti attualmente costano 10 euro per il castello, 10 euro per i camminamenti e 12 il cumulativo: il cumulativo vale la pena.. 10 euro solo per i camminamenti sono decisamente un furto.
Il castello è molto carino e ben conservato.
Nelle stanze ci sono vari pannelli esplicativi e quindi anche senza visita guidata/audio guida si riesce a capire cosa si sta vedendo.

Go up