Castello di Gradara - Gradara, Provincia di Pesaro e Urbino
Indirizzo: Piazza V Novembre, 1, 61012 Gradara PU, Italia.
Telefono: 0541964115.
Sito web: gradara.org
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini, Parcheggio a pagamento, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 28368 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Castello di Gradara
⏰ Orario di apertura di Castello di Gradara
- Lunedì: 09:30–14
- Martedì: 09:30–18:30
- Mercoledì: 09:30–18:30
- Giovedì: 09:30–18:30
- Venerdì: 09:30–18:30
- Sabato: 09:30–18:30
- Domenica: 09:30–18:30
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Castello di Gradara, pensata per offrire un'esperienza informativa e coinvolgente:
Il Castello di Gradara: Un Tesoro Medievale
Il Castello di Gradara rappresenta uno dei monumenti più iconici e affascinanti della regione Marche, in Italia. Situato nel piccolo borgo di Gradara, in provincia di Pesaro e Urbino, questo imponente castello è molto più di una semplice fortezza: è un simbolo di storia, arte e cultura.
Ubicazione e Contatti
L’indirizzo del castello è: Indirizzo: Piazza V Novembre, 1, 61012 Gradara PU, Italia. Per qualsiasi informazione o prenotazione, potete contattare il centro visitatori al numero: Telefono: 0541964115. Il sito web ufficiale è: Sito web: gradara.org.
Caratteristiche e Storia
La sua storia risale al XIII secolo, quando fu costruito dall’influente famiglia Da Montefeltro. Nel corso dei secoli, il castello ha subito diverse trasformazioni e ampliamenti, diventando un esempio notevole di architettura militare medievale. L'edificio si distingue per le sue mura spesse, le torri imponenti e il caratteristico fossato che lo circonda.
Il castello ha una forte connessione con la storia letteraria, in particolare con il romanzo "Madonna” di Matteo Florian, che narra la storia d'amore tra Paolo e Francesca. La porta principale, conosciuta come “Porta di Federico”, è celebre per il dipinto raffigurante la scena dell'amore proibito, realizzato da Raffaello.
Servizi e Accessibilità
Il Castello di Gradara offre una vasta gamma di servizi per i visitatori, tra cui:
Servizi in loco: Informazioni turistiche, negozio di souvenir.
Ingresso accessibile in sedia a rotelle: Il castello è dotato di percorsi accessibili per persone con mobilità ridotta.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle e parcheggio a pagamento e parcheggio gratuito nelle vicinanze.
Adatto ai bambini: L’ambiente del castello, con le sue ampie sale e i suoi cortili, è ideale per intrattenere i più piccoli.
Opinioni e Valutazioni
Il Castello di Gradara gode di un'ottima reputazione tra i visitatori, come testimoniano le numerose recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.6/5. Molti visitatori sottolineano la cura nella conservazione del castello, che appare quasi intatto nel tempo. La visita guidata, pur con un costo leggermente elevato (circa 20€ per circa un'ora), è spesso considerata un’esperienza arricchente, grazie alla chiarezza e alla completezza delle spiegazioni fornite dalle guide. L'arredamento, sebbene non risalente all'epoca del castello, contribuisce a restituire un'immagine suggestiva della sua storia e del suo ruolo nel corso dei secoli.
Cosa Vedere Durante la Visita
All’interno del castello è possibile ammirare diverse stanze decorate con affreschi e mobili d'epoca, che offrono uno spaccato della vita nobiliare medievale. La Torre del Mastio, la più alta del castello, permette di godere di una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. Non mancate di visitare la Porta di Federico, un'icona del castello e un luogo simbolo dell'amore eterno.
Conclusione
Il Castello di Gradara è una tappa obbligata per chiunque visiti la regione Marche. La sua storia affascinante, la sua architettura imponente e la sua posizione suggestiva lo rendono un luogo unico e indimenticabile. Per approfondire la vostra visita e scoprire tutte le informazioni utili, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: [https://www.gradara.org/](https://www.gradara.org/)