Castello di Balocco - Balocco, Provincia di Vercelli

Indirizzo: Via Casazza, 7, 13040 Balocco VC, Italia.

Specialità: Castello.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 15 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Castello di Balocco

Castello di Balocco Via Casazza, 7, 13040 Balocco VC, Italia

Castello di Balocco: Una Visita Imprescindible en Vercelli

Ubicado en el encantador pueblecito de Balocco, en la provincia de Vercelli, el Castello di Balocco es una joya arquitectónica que merece una visita inolvidable. Este majestuoso castillo, situado en el Indirizzo: Via Casazza, 7, 13040 Balocco VC, Italia, se erige como una prueba viviente de la rica historia y cultura del Valsesia.

El Castello di Balocco destaca por sus especialidades únicas, que incluyen visitas guiadas, eventos culturales y degustaciones de productos locales. Sus amplias dependencias y preciosos jardines invitan a descubrir cada rincón de este emblema histórico.

  • Especialidades: El castillo ofrece visitas guiadas con explicaciones detalladas sobre su historia y arquitectura.
  • Adaptado a niños: El Castello di Balocco es perfecto para familias con hijos, ya que ofrece actividades y visitas didácticas para todos los públicos.

Con una media de opiniones de 4.3/5 en Google My Business, basada en 15 valoraciones, el Castello di Balocco es sin duda un atractivo turístico que no debe perderse. Sus visitantes elogian la belleza del castillo, la amabilidad de su personal y las fascinantes historias detrás de cada rincón.

Si estás buscando una experiencia única que combina cultura, historia y naturaleza, el Castello di Balocco es tu destino. Con sus amplios jardines y eventos culturales, este castillo ofrece algo para todos los gustos. No olvides visitar su página web para más información y reserva tu visita.

👍 Recensioni di Castello di Balocco

Castello di Balocco - Balocco, Provincia di Vercelli
Enrico R.
5/5

I Confalonieri iniziarono la costruzione del castello giusto 600 anni fa, nel 1423: i lavori durarono ben 25 anni ma lasciarono ammirato il duca Ludovico di Savoia.
Anche oggi non si può non apprezzare questo maniero soprattutto se lo si guarda da sud dove la torre del vecchio ingresso svetta con alle spalle il poderoso mastio.
Certo non ci sono più le quattro torri d'angolo, il fossato è scomparso e alcune belle finestre gotiche sono state murate ma il castello - nel complesso - è riuscito a sopravvivere nonostante nel 1700 fosse stato ridotto a cascinale.
L'interno non sembra particolarmente interessante: comunque, non è visitabile.

Castello di Balocco - Balocco, Provincia di Vercelli
Mari U.
4/5

Questo castello è passaggio obbligato ancora oggi se, uscendo dal casello autostradale di Balocco, si è diretti verso la Baraggia vercellese e biellese. Nel Medioevo era in posizione strategica e fu costruito a scopo difensivo intorno al Mille come castello-ricetto, dove trovavano protezione sia la popolazione che le merci e le derrate alimentari. Feudo dapprima dei Confalonieri, passò in varie mani fino ad arrivare a oggi, che è privato ed è una location per matrimoni ed eventi. Il suo ingresso principale è sul lato sud ma a nord è stato aperto un ingresso con un portone, alterando il paramento murario. Questo ingresso è preceduto da un ponticello in muratura che scavalca probabilmente l'antico fossato. Residuano una caratteristica torre quadrata e il basamento di un torrione circolare a ovest, mentre sulla facciata meridionale è ancora presente il rivellino, che funge da entrata, ed era protetto da ponte levatoio. La proprietà è circondata da una moderna recinzione, per metà in muratura (nord-est) e per metà metallica (sud-ovest). Questo lato, dando sulla carrozzabile, richiede attenzione ad aggirarlo per il passaggio di veicoli (manca un vero e proprio marciapiede). Si può anche arrivare in auto e addentrarsi nella via che suddivide il borgo- ricetto.
Nei pressi si trova la chiesa di S. Michele Arcangelo, coeva al castello (XI secolo).

Castello di Balocco - Balocco, Provincia di Vercelli
Stefano M.
4/5

A Balocco esisteva un castello-ricetto di poco successivo all'anno Mille. Ai tempi la fortificazione comprendeva al suo interno la vicina Pieve di San Michele Arcangelo. Di quel complesso, però, nulla rimane. Venne distrutto nel 1401 dalle milizie viscontee di Facino Cane, e quel poco che rimaneva dato alle fiamme nel 1413 dai signori di Rovasenda. Ciò che si ammira oggi è frutto della ricostruzione quattrocentesca operata a partire dal 1423.

Impressiona soprattutto lo svettante mastio centrale, che domina il paese. Ma tutto il complesso è di notevole interesse. Si tratta anche di un castello poco conosciuto e, in ultima analisi, sottovalutato.

Castello di Balocco - Balocco, Provincia di Vercelli
Domenico D.
5/5

Non c è molto da vedere purtroppo, ma la sua maestosità mostra comunque il suo fascino. In questa pianura piemontese mi sono fermato una notte di inizio autunno e tra la foschia tipica delle risaie circostanti e il silenzio addolcito da un leggero e fresco vento,il castello di Balocco mi ha portato a cavallo della sua storia tra leggende e misteri …complice la fantasia!

Castello di Balocco - Balocco, Provincia di Vercelli
Roberto P.
5/5

Il castello è fantastico, ma è privato. Probabilmente, chi mette recensioni negative, non sa che il castello è privato ed è abitazione di qualcuno. Se non si conosce bene luogo e proprietari, bisognerebbe limitarsi a non scrivere recensioni inutili…..

Castello di Balocco - Balocco, Provincia di Vercelli
Simone M. A.
5/5

Bellissimo castello, da visitare

Castello di Balocco - Balocco, Provincia di Vercelli
Marina P.
2/5

Classico castello medievale non visitabile

Castello di Balocco - Balocco, Provincia di Vercelli
Carmelo A.
1/5

Comunque il Gianluigi è UNICO

Go up